“L’ABRUZZO CHE NON TI ASPETTI”
09-11/06/2023
1° giorno:
Partenza ore 5 da Stazione Cesena, con soste per colazione, arrivo previsto per le ore 9,30 e Santo Stefano di Sessanio e incontro con
la guida.
Visita del fantastico borgo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dal suo aspetto medioevale, antico centro mediceo famoso per la transumanza e per l’industria armentizia. Il borgo è caratterizzato da stradine strette e tortuose che si snodano intorno alla sua Torre. Piccola degustazione di prodotti tipici. Ammirando lungo il percorso Rocca Calascio (il castello più alto d’Italia), il luogo più fotografato d’ Abruzzo, famoso per essere stato il set di numerosi film tra cui il mitico Ladyhawke con Michelle Pfeiffer, entriamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga e giungiamo a Campo Imperatore.
Sosta presso il “Ristoro Mucciante“ dove effettueremo il pranzo al sacco (compreso nel prezzo) e dove sarà possibile acquistare anche arrosticini e salsicce da cuocere sulle griglie messe a disposizione degli avventori, prodotti tipici e bevande da consumare all’aperto sui tavoli del locale stesso.
Dopo pranzo percorriamo uno fra gli altipiani maggiori d’ Abruzzo: Campo Imperatore lungo 30 km e largo 7. Al termine della piana di Campo Imperatore, discesa verso la città dell’Aquila. Visita della città con la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e quella di San Bernardino da Siena, La Fontana del Rivera o meglio conosciuta come “99 Cannelle”, gli esterni del Castello Cinquecentesco e Piazza Duomo con gli esterni della Chiesa di Santa Maria Del Suffragio. degustazione del torrone aquilano e per chi vuole di un “caffè al Torrone”.
Arrivo in Hotel, cena e pernottamento.
2° giorno:
Prima Colazione in hotel. Partenza per Bominaco che all’apparenza si presenta come un piccolo borgo di poche case di pietra, ma in realtà è custode di preziosi tesori d’arte sacra. La chiesa di Santa Maria Assunta e il vicino oratorio di San Pellegrino costituiscono infatti un complesso sacro di straordinaria bellezza ed eccezionale valore artistico, è come fare un tuffo nel medioevo. Proseguimento per la visita delle grotte di Stiffe situate sotto l’Altopiano delle Rocche formatesi per effetto carsico dal Gamberale, un fiumiciattolo dell’altopiano sovrastante che all’interno forma una cascata che si tuffa in un laghetto; la temperatura interna è di 10 °C costanti.
Pranzo in ristorante riservato.
Dopo pranzo partenza per la visita di Sulmona, la città di Ovidio, cantore dell’amore e delle Metamorfosi
e patria dei confetti che, oltre ad essere un prodotto tipico locale, rappresentano uno degli aspetti più
significativi della storia e della cultura della città. Sono motivo di orgoglio abruzzese e una bontà dolce per il
palato. Famosi anche per i bouquet floreali che colorano le vetrine della cittadina. La visita di Sulmona inizia
proprio dal confettificio e prosegue poi con una passeggiata nel centro storico per la visita dei principali
monumenti del borgo; la Cattedrale di San Panfilo , la facciata del meraviglioso Palazzo dell’ Annunziata e
I’ Acquedotto Duecentesco.
Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
3° giorno:
Partenza dopo la prima colazione e arrivo ad Alba Fucens, nella Marsica. La zona della Marsica,
che corrisponde essenzialmente alla piana del Fucino è un territorio poco battuto dalle rotte classiche del turismo, ma che invece ha molto da offrire sul piano storico e culturale. Alba Fucens rappresenta la meta di maggiore interesse per questa zona, qui si trova un sito archeologico dichiarato monumento nazionale. Fondata intorno al 300 a.C., Alba divenne un importante punto di controllo della vicina via Tiburtina Valeria. Distrutta ed abbandonata a seguito di eventi sismici nel sesto secolo, la città finì dimenticata sotto terreni ad uso agricolo, finchè nel 1949 i primi scavi sistematici cominciarono a riportarla alla luce. Visita alla chiesa di San Pietro in Albe che si trova all’interno dell’area archeologica di Alba Fucens ed è stata edificata nelle forme attuali nel XII secolo dai Benedettini, sul perimetro dell’antico tempio italico dedicato ad Apollo (III secolo a.C.). Nel corso dei secoli la chiesa ha subito varie modifiche ed adattamenti sopraggiunti a seguito di passaggi di proprietà e di rovinosi terremoti.
Proseguimento per il borgo di Celano, che ha un duplice interesse, sia per l’edificio in sé, sia per il contenuto che ospita. Visita al Museo d’ Arte Sacra della Marsica e la piccola sezione archeologica della Collezione Torlonia ubicati all’interno del Castello Piccolomini .
Pranzo in ristorante riservato.
Nel primo pomeriggio passeggiata a Scanno che raggiungeremo attraverso una strada tortuosa, che
costeggia le Gole del Sagittario. Rimarremo incantati alla vista del Lago di Scanno, il più suggestivo e visitato d’Abruzzo, dall’incredibile forma a cuore. Scopriremo uno dei borghi più belli d’Italia, una perla incastonata a 1.000 metri di quota, ai margini del Parco Nazionale d’ Abruzzo. Nel centro storico conosceremo i luoghi simbolo del paese, fotografato dai più importanti fotografi del “900, qui incontreremo gli artigiani del ricamo a tombolo e gli orafi che da generazioni creano la famosa “Presentosa”, gioiello tipico della cultura pastorale abruzzese.
Al termine inizio viaggio di rientro a Cesena.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 460
Supplemento singola € 80
LA QUOTA COMPRENDE:
• Viaggio in Bus GT;
• Servizio guida per le 3 giornate intere;
• 2 pranzi in ristoranti riservati con bevande incluse;
• Pranzo al sacco del 1°giorno a base di porchetta;
• Servizio di mezza pensione con bevande incluse in hotel 3*** stelle dal 09 al 11 /06/2023
• Visita guidata al confettificio
• Assicurazione annullamento
• Assicurazione medico no stop e bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ingressi da pagare in loco circa 18 EURO verranno ritirati alla partenza e comprendono:
Grotte di Stiffe, Castello dei Piccolomini, offerte per ingresso in alcune chiese.
POLIZZA ANNULLAMENTO INCLUSA
Assicurazione medico 24/7
Assicurazione Bagagli massimale €. 1000
Assicurazione x annullamento:
a) Copertura di tutte le malattie documentabili non preesistenti e croniche ……. – franchigia 20%
b) caso di morte o ricovero ……………………………………………………………………………. — franchigia 0%
c) Covid-19 che colpisca te, un compagno di viaggio e/o un famigliare convivente -franchigia 20%
d) Protezione Covid19 durante il soggiorno indennizzo per prolungato soggiorno €.100 al gg 15 gg
Assicurazione spese mediche per malattie improvvise e infortuni fino a €.1000
CONDIZIONI PER ANNULLAMENTO
PER ANNULLAMENTO DEI POSTI PRENOTATI VERRANNO APPLICATE LE SEGUENTI PERCENTUALI DI PENALE:
• FINO A 60 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA: 25% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• FINO A 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA: 50% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• DA 29 A 10 GIORNI: 75% QUOTE DI PRTECIPAZIONE
DA 9 GIORNI AL GIORNO DELLA PARTENZA: 100% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ORGANIZZAZIONE TECNICA
CORZANO TOUR DI AUTOLINEE F.LLI SPIGHI SRL via N.Sauro, 5 – 47021 San Piero in Bagno ( FC),capitale sociale € 16.500,00 interamente versato, numero iscrizione al registro delle imprese di Forli – Cesena 00345880405- Numero REA Fo-145499 presso la camera di commercio di Forli-Cesena. ASSICURAZIONE RCI EUROP ASSISTANCE N. 9327604, ASSICURAZIONE FONDO DI GARANZIA N.6006000644/U
N.B. la prenotazione si riterrà valida dopo aver versato un acconto di €100,00 entro il 20/02/2023, il saldo da versare entro il 30/04/2023, presso gli uffici di Autolinee F.lli Spighi, Corso Cavour 128, Cesena. Oppure tramite bonifico intestato a Autolinee F.lli Spighi con iban .IT56K0200867700000000691696 con causale: “Viaggio in Abruzzo Caffettari”.
LE ISCRIZIONI INIZIERANNO MERCOLEDI’ 18 GENNAIO DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 11,00 PRESSO L’UFFICIO DI CESENA DELL’AGENZIA SPIGHI IN CORSO CAVOUR, 128.
Per informazioni e per avere un appuntamento in ufficio chiamare Spighi Angelo cell.3452210758.
*immagini Pixabay/Google, a scopo illustrativo possono non corrispondere ai luoghi visitati