Trekking nell’arcipelago
delle Isole Eolie
DAL 30/09 AL 07/10
PROGRAMMA:
1° giorno: Bologna-Catania-Milazzo-Lipari
Partenza da Cesena ippodromo ore 2.45 per aeroporto di Bologna, orario di partenza 06,30 e arrivo a Catania alle ore 11,15, con scalo a Roma Fiumicino, all’arrivo dei partecipanti, trasferimento in pullman al porto di Milazzo. Imbarco in aliscafo per raggiungere Lipari, l’antica Meligunis, l’isola maggiore dell’arcipelago, modellata da ben dodici vulcani.
Sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione per iniziare a conoscere l’isola.
Cena in ristorante e pernottamento.
Giornata culturale.
2° giorno: Vulcano
I Nella mattinata trasferimento sull’isola di Vulcano, l’antica Hierà (sacra), molto interessante per i suoi svariati fenomeni vulcanici e post-vulcanici. Ascensione al Gran Cratere (391 m). Nel pomeriggio possibilità di fare i bagni di fango termale per poi immergersi nelle limpide acque delle spiagge nere (portare un costume vecchio o monouso per i fanghi).
Rientro a Lipari.
Cena in ristorante e pernottamento.
Difficoltà E – Dislivello +400 m. – Durata circa 3.30 ore
3° giorno: Salina
Nella mattinata trasferimento all’isola di Salina. L’isola chiamata anticamente Didyme (gemelli), prendeva il nome dalla sua caratteristica morfologia, composta da due coni vulcanici imponenti separati da una sella e molto simili fra loro.
Trasferimento in pullman per raggiungere la località Valdichiesa dove partirà l’escursione per raggiungere Monte Fossa delle Felci (968 m.), la cima più alta dell’arcipelago nonché riserva naturale. Monte Fossa delle Felci è una delle poche escursioni delle isole in buona parte coperta da vegetazione e da un bosco di castagno, pino e querce che regala frescura anche nelle giornate più torride. Dalla cima più alta dell’Eolie la
vista è davvero unica.
Nel pomeriggio trasferimento a Lingua dove gusteremo la famosa granita di “Alfredo”.
Rientro a Lipari.
Cena in ristorante e pernottamento.
Difficoltà E – Dislivello +700 m. – Durata circa 6 ore
4° giorno: Filicudi-Alicudi
Nella mattinata trasferimento sull’isola di Filicudi, l’antica Phoenicusa, dove l’itinerario prevede una passeggiata che congiunge le due frazioni dell’isola.
Si prosegue con la navigazione costeggiando il versante ovest dell’isola di Filicudi per ammirare la grotta del Bue Marino, lo scoglio Giafante e il faraglione della Canna, con possibilità di bagni ristoratori. La navigazione raggiunge quindi l’isola più remota di tutto l’arcipelago, Alicudi. Priva di strade è attraversata da antiche mulattiere in pietra che conducono nella parte alta dell’isola per godere di un panorama mozzafiato.
Rientro verso Lipari costeggiando lo strapiombante versante est di Filicudi.
Cena in ristorante e pernottamento.
Alicudi: Difficoltà T – Dislivello +100 m. – Durata circa 1 ora
Filicudi: Difficoltà T – Dislivello +150 m. – Durata circa 1.30 ora
5° giorno: Stromboli
Nella mattinata trasferimento sull’isola di Stromboli. Escursione che parte dal porto dell’isola, attraversa il centro del paese e arriva al vecchio osservatorio sulla sciara del fuoco. Dall’osservatorio è possibile salire a quota 280 m. sul livello del mare, per vedere in sicurezza le diverse manifestazioni del vulcano e rientrare in paese con un sentiero ad anello.
Pomeriggio libero per qualche bagno ristoratore o una passeggiata nel caratteristico centro, per imbarcarsi nuovamente in serata, vedere il meraviglioso tramonto di Stromboli dalla barca, raggiungere la sciara del fuoco e godere delle esplosioni del vulcano dal mare.
Rientro a Lipari nella tarda serata. Pernottamento.
Difficoltà E – Dislivello +350 m. – Durata circa 4 ore
.
6° giorno: Lipari
In mattinata sentiero del cappero – Monte Guardia. Il sentiero è immerso in una rigogliosa macchia mediterranea, colorata in primavera e autunno dal cisto, dalla ginestra e dal corbezzolo e offre degli scorci bellissimi di Lipari e sulle isole intorno.
Nel pomeriggio trasferimento con il pullman di linea alla frazione di Canneto dove fare un bel bagno rinfrescante.
Cena in ristorante e pernottamento.
Difficoltà E – Dislivello +450 m. – Durata circa 4 ore
7° giorno: Panarea
Nella mattinata trasferimento sull’isola di Panarea, anticamente chiamata Euonymos, testualmente “quella che sta a sinistra”, ovvero alla sinistra dei naviganti che da Lipari si dirigevano in Sicilia. Il nome Panarea, deriva da Panaraia (tutta sconnessa), ed è l’isola più piccola dell’Arcipelago delle Eolie con una superficie di soli 3400 Kmq. L’escursione prevede di raggiungere, partendo a piedi dal centro abitato di San Pietro, la cima di Punto del Corvo (421 m.), da cui si gode di una vista unica su tutto l’arcipelago. Si scende nuovamente, con un percorso ad anello, verso il centro del paese per poi raggiungere Punta Milazzese con il suo villaggio preistorico e le straordinarie Cala Junco e spiaggia degli Zimmari dove fare il bagno. Rientro a Lipari. Cena in ristorante e pernottamento.
Difficoltà E – Dislivello +450 m. – Durata circa 4 ore
8° giorno: Lipari-Milazzo-Catania-bologna
Mattinata libera a Lipari. Nella mattinata, in base all’orario del volo di rientro, imbarco in aliscafo per Milazzo e successivo trasferimento in aeroporto a Catania per la partenza, prevista alle ore 19,10 e arrivo a Bologna per le ore 22,50 con scalo a Roma Fiumicino. Trasferimento in autobus a Cesena.
IMPORTANTE:
Il programma può subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche, logistiche o vulcanologiche.
Quota di Partecipazione € 1435,00 Suppl. Singola € 280,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento da Cesena a Bologna aeroporto A/R
Volo di linea con ITA da Bologna a Catania con scalo a Roma con bagaglio da 20 kg e bagaglio a mano
Sistemazione in hotel 7 notti a Lipari, in camere doppie, matrimoniali e triple;
Trattamento in mezza pensione per 6 giorni (no cena giornata Stromboli per rientro in nottata);
Bevande comprese per tutte le cene;
Visita in barca di Strombolicchio e della Sciara del Fuoco;
Giro in barca di Filicudi – Alicudi;
Assistenza di Guide Ambientali Escursionistiche per tutto il trekking;
Ticket comunale ingresso alle Eolie;
Trasferimenti giornalieri tra le isole con aliscafi o barche private;
Trasferimenti in pullman dove previsti per le escursioni;
Transfer a/r dall’aeroporto di Catania;
Assicurazione. Medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
• Pranzi al sacco;
• Ticket di salita a Stromboli che comprende l’assistenza di una guida vulcanologica (al momento la salita è interdetta per motivi di sicurezza)
Ingressi a musei, chiese, grotte archeologiche, monumenti e riserve naturali;
Polizza annullamento facoltativa al costo di EURO 100, per la camera doppia e EURO 121,00 per la camera singola, da stipularsi al momento dell’iscrizione.
PAGAMENTI
1° acconto valido anche per iscrizione al viaggio entro il 20/03/2023 di €500
2° acconto saldo entro il 30/07/2023 €935
Per chi volesse pagare tramite bonifico il conto è: iban IT79J0538723901000003094198 presso BPER BANCA sede di CESENA,
Intestato a Autolinee F.lli Spighi S.r.l.
ISCRIZIONI VALIDE VERSANDO UN ACCANTO DI EURO 500,00 ENTRO IL 20/03/2023
INFORMAZIONI UTILI COSA METTERE IN VALIGIA
Portare sempre con sé: Documento d’identità; Tessera sanitaria.
Per tutte le escursioni è necessario essere dotati di: zaino da escursionismo; scarponi da trekking (alti alla caviglia); giacca anti vento impermeabile; pile o maglione per proteggersi dal vento; pantaloni lunghi e/o corti da escursionismo; idoneo abbigliamento da trekking relativo alla stagione e alle quote che si raggiungono; contenitore per l’acqua di almeno un litro. cappello per il sole; crema solare; occhiali da sole; lampada frontale o torcia; bastoncini telescopici da trekking. Per il mare si consiglia: costume da bagno; telo; sandali o infradito.
CONDIZIONI DI VENDITA E ANNULLAMENTO
PER ANNULLAMENTO DEI POSTI PRENOTATI VERRANNO APPLICATE LE SEGUENTI
PERCENTUALI DI PENALE:
• FINO A 60 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA: 25% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• FINO A 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA: 50% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• DA 29 A 10 GIORNI: 75%+ QUOTE D’ISCRIZIONE
• DA 9 GIORNI AL GIORNO DELLA PARTENZA: 100%
ORGANIZZAZIONE TECNICA
CORZANO TOUR DI AUTOLINEE F.LLI SPIGHI SRL via N.sauro, 5 – 47021 San Piero in Bagno ( FC),capitale sociale € 16.500,00 interamente versato, numero iscrizione al registro delle imprese di Forli – Cesena 00345880405- Numero REA Fo-145499 presso la camera di commercio di Forli-Cesena.
ASSICURAZIONE RCI EUROP ASSISTANCE N. 9327604
ASSICURAZIONE FONDO DI GARANZIA N.6006000644/U
*immagini Pixabay/Google/Wikimedia, a scopo illustrativo possono non corrispondere ai luoghi visitati.