PASSEGGIANDO PER L’EMILIA ROMAGNA TRA CASTELLI, PIAZZE E MERCATINI
06,07,08 Dicembre 2025
PROGRAMMA:
06.12.25
Partenza da San Piero in Bagno alle ore 06:00, sosta lungo il percorso per la colazione.
Arrivo a Rocca San Vitale per le ore 09,30 circa.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. E’ ancora intatto l’appartamento nobile dei Sanvitale. Nella Rocca Sanvitale di Fontanellato visitabile l’unica Camera Ottica in funzione in Italia all’interno della quale un sistema di specchi riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo.
In una apposita ala del Castello da marzo 2015 è visibile lo Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato ritrovato, il grande drappo in damasco rosso lungo 5 metri e alto 4 metri datato tra il 1654 ed il 1656. La sua forma e gli anni della sua esecuzione hanno fatto pensare anche ad un suo utilizzo come bandiera di nave – una Galera – capitanata da un nobile Sanvitale, come attestano alcuni documenti, che ha solcato il Mar Mediterraneo durante la guerra di Candi
Pranzo in ristorante riservato
Proseguimento per il Castello Torre Chiara
Una perla di raro valore artistico e un’apparizione di incredibile suggestione per chi arriva a Langhirano risalendo l’antica “valle del Prosciutto di Parma”, tra i dolci colli ricamati a vigneti di Malvasia e Sauvignon (D.O.C.). Perfetta coniugazione di elementi medievali e rinascimentali il castello è stato costruito dal nobile Pier Maria Rossi tra il 1448 e il 1460 per l’amante Bianca Pellegrini d’Arluno, su un’altura che domina la vallata del torrente Parma: questa posizione, ora suggestivamente panoramica, era un tempo strategica per garantire il controllo sul territorio. Pier Maria Rossi, conte di Berceto, marchese di San Secondo, è certamente uno dei personaggi più interessanti del ‘400, spesso paragonato a Lorenzo il Magnifico. Alle doti del valente condottiero militare unisce quelle di fine umanista e colto intellettuale, ama la musica e la poesia, conosce le scienze astrologiche, matematiche ed architettoniche: è lui stesso il probabile artefice del complesso progetto del maniero di Torrechiara e pare che i bastioni e le cortine murarie del castello rivelino relazioni proporzionali rapportabili alle consonanze musicali, ispirate alla geometria pitagorico-platonica che influenzò l’arte del Rinascimento.
L’interno offre al visitatore un tripudio di sale affrescate, tra le quali la splendida Camera d’Oro considerata una delle più alte espressioni pittoriche del gotico internazionale in Italia: la stanza celebra il trionfo dell’amore di Pier Maria e Bianca, ma anche il prestigio della famiglia Rossi nel parmense, attraverso il viaggio immaginario di Bianca, “pellegrina” per amore, tra i vasti possedimenti e le terre del feudo. Questo mirabile capolavoro attribuito a Benedetto Bembo, documento iconografico prezioso per la precisa e minuziosa descrizione “al vero” dei castelli e del territorio, avvolge e coinvolge il visitatore in un susseguirsi dinamico quasi ‘cinematografico’ di scene, dove la protagonista avanza con soave leggiadria tra le balze appenniniche, sotto un sole che trapunta di fiammeggianti raggi dorati il cielo patinato di cobalto. Di altissima qualità anche gli affreschi “a grottesche” degli altri ambienti di rappresentanza del maniero, realizzati da Cesare Baglione e collaboratori, Giovanni Antonio Paganino e Innocenzo Martini: il salone degli stemmi, la sala di Giove, del Pergolato, degli Angeli, dei Paesaggi, della Vittoria, del Velario, la sala di caccia e pesca e il magnifico salone degli Acrobati.
Il complesso architettonico, che alterna queste preziose, sale agli ambienti di servizio quali le cucine e le scuderie, è distribuito su due piani attorno prestigioso Cortile d’Onore, oggi teatro di importanti spettacoli ed eventi estivi. Affacciata sul cortile anche la cappella di corte, detta di San Nicomede, che un tempo accoglieva l’importante polittico raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i Santi Antonio Abbate, Nicomede e Pietro martire del 1462, di Benedetto Bembo (oggi conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano).
La struttura castellana è dotata di un ampio ed interessante sistema sotterraneo di segrete, aperte alle visite in alcune straordinarie occasioni. Gli ultimi restauri hanno inoltre reso nuovamente fruibili gli originari e panoramici camminamenti di ronda.
Da non perdere, all’interno delle imponenti mura fortificate che circondano il castello, una passeggiata tra le case del delizioso borgo medievale, che conserva intatto l’impianto costruttivo originale dell’antico abitato annesso al castello.
Al termine della visita partenza per Bologna con sistemazione presso l’Hotel Fiera
Cena Serata libera .
07/12/25 Colazione
INCONTRO con le guide ore 09,30 e inizio visita guidata che comprende: Piazza Nettuno, Piazza Maggiore che è circondata dai più importanti edifici della città medievale ed è la piazza più importante della città, Palazzo Comunale con salita alla torre dell’orologio e a san Petronio. In san Petronio è consigliato l’accesso alla Cappella Bolognini.
Pranzo libero
Pomeriggio libero e dedicato alla visita dei mercatini di Bologna che potete trovare a:
FIERA DI SANTA LUCIA sotto i portici della strada Maggiore
MERCATINI FRANCESI Piazza Minghetti
MERCATINI VIA ALTABELLA vicino piazza Maggiore
SOTTO IL VOLTONE DEL PODESTA’ Mercatino dell’antiquariato
L ’antica Fiera di Santa Lucia preannuncia l’arrivo del Natale riempiendo il portico di Strada Maggiore di luci, profumi e magia, accompagnando adulti e bambini in un’esperienza che scalda il cuore e mantiene viva una tradizione centenaria. Sotto il portico della Basilica di Santa Maria dei Servi sarete accolti da una ricca esposizione di statuine per il presepe e originali addobbi natalizi. E poi ancora tante idee regalo come accessori invernali, bijoux, prodotti per il benessere e l’armonia della persona. Ad aspettare i più golosi non mancheranno dolciumi, prodotti tipici regionali e caldarroste.
Ore 17,30 ritrovo al bus per rientro in hotel. Cena
Serata libera con possibilità di tornare il centro Città per una passeggiata.
08/12/25
Colazione
Partenza per Ferrara
A Ferrara nel 1385, una pericolosa rivolta convinse Niccolò II d’Este della necessità di erigere una poderosa difesa per sé e la sua famiglia sorse così il Castello di San Michele, fortezza che ricorda il Castello di S. Giorgio a Mantova – realizzato anch’esso da Bartolino da Novara. A quel periodo risalgono la massiccia imponenza, il fossato, i ponti levatoi, le torri austere. Un passaggio coperto, ancora esistente, univa l’edificio militare al palazzo dei marchesi, oggi Palazzo Municipale. Passarono i secoli e i pericoli di sommosse cessarono. Allora il castello fu abbellito e slanciato per divenire la magnifica residenza della corte: venne arricchito dalle altane sopra le torri, dai balconi di marmo, dal cortile d’onore di linee cinquecentesche e dai fastosi appartamenti affrescati, ancor oggi visitabili all’interno del percorso museale. Le imponenti torri, poste ai quattro angoli del Castello svettano ancora oggi sulla città, simbolo indelebile della grandezza e magnificenza della Famiglia D’Este: a sud-est la Torre Marchesana e a sud-ovest la Torre di San Paolo, a nord-ovest la Torre di Santa Caterina, a nord-est la splendida Torre dei Leoni, punto panoramico da cui ammirare la città.
Pranzo libero
Tempo libero per acquisti e passeggiate nel centro storico
Ore 17,00 partenza per rientro con arrivo a San Piero in Bagno per le ore 20/
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 310.00
SUPP, SINGOLA € 60.00
La quota comprende:
Viaggio in bus riservato;
Hotel 3* con servizio di HB;
Pranzo del 06/12/25
Servizio guida HD a Bologna
Assicurazione medico bagaglio;
La quota non comprende:
Ingressi a Ville, Musei e Monumenti storici;
Pranzi del 07/08 dicembre 25
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Le prenotazioni si accettano fino ad esaurimento posti e versando un acconto di €,150 .00 entro il 30/09/25
ORGANIZZAZIONE TECNICA CORZANO TOUR DI AUTOLINEE F.LLI SPIGHI SRL via N. Sauro, 5 – 47021 San Piero in Bagno ( FC), capitale sociale € 50.000,00 interamente versato, numero iscrizione al registro delle imprese di Forlì – Cesena 00345880405- Numero REA Fo-145499 presso la camera di commercio di Forlì-Cesena ASSICURAZIONE RCI EUROP ASSISTANCE N. 9327604
ASSICURAZIONE FONDO DI GARANZIA N.6006000644/U